Statuto del Consiglio Pastorale Parrocchiale

 

  Art.1

Costituzione

E’ costituito, nella Parrocchia Natività del Signore in Catania, il Consiglio Pastorale Parrocchiale (C.P.P.), secondo il presente Statuto.

Art.2

Natura

Il C.P.P. è l’organismo rappresentativo, ordinario, consultivo e significativo della comunione e della responsabilità della Parrocchia.

Art.3

Finalità

Con la coscienza che la Parrocchia è comunità di fede, liturgia e carità, il C.P.P. studia, programma e verifica l’azione pastorale della comunità nel duplice momento di crescita interiore e di missione. In particolare esso, operando in armonia col Consiglio Pastorale Vicariale (C.P.V.) e col Consiglio Pastorale Diocesano (C.P.D.), persegue i seguenti obiettivi:

a)  la promozione della coscienza pastorale della comunità parrocchiale;

b) la elaborazione del piano pastorale, che, in una prospettiva di collaborazione unitaria, armonizza le diverse iniziative e attività pastorali in una visione di  “pastorale organica”.

Art.4

Membri

Il C.P.P. è composto dal parroco, dal vicario parrocchiale, dai sacerdoti e diaconi collaboratori del parroco, dai rappresentanti delle comunità religiose, gruppi, associazioni e movimenti operanti nel territorio della Parrocchia, da due membri nominati dal parroco e da tre membri eletti dalla comunità parrocchiale.

Il C.P.P. è presieduto dal parroco, il quale può delegare a presiederlo, in caso di suo temporaneo impedimento, un componente del Consiglio stesso.

Art.5

Durata

Il C.P.P. ha la durata di tre anni.

Art.6

Organi

Sono organi del C.P.P. :

- le Commissioni di lavoro, composte da membri del C.P.P. e presiedute da coordinatori, con  il compito di studiare più approfonditamente settori e/o aspetti  particolari della vita e della pastorale parrocchiale;

- la Segreteria, composta dal segretario e dal vice-segretario, nominati tra i membri del C.P.P., con il compito di preparare le convocazioni, stendere i verbali, conservare tutti gli atti e i documenti nell’archivio parrocchiale, assicurare i collegamenti con il C.P.V. e il C.P.D., informare la comunità parrocchiale;

- il Consiglio di Presidenza, composto dal parroco, dal vicario parrocchiale, dai sacerdoti e diaconi, dal segretario e dal vice-segretario, dai coordinatori delle Commissioni di lavoro, con il compito di curare l’attuazione del piano pastorale, stabilire l’ordine del giorno delle riunioni del C.P.P., coordinare i lavori delle Commissioni.

Art.7

Riunioni

Il C.P.P. si riunisce con una periodicità che varia secondo le esigenze di elaborazione e di attuazione del piano pastorale e, comunque, non meno di cinque volte l’anno.

Art.8

Modifiche

Il presente Statuto può essere modificato o integrato su richiesta dei due terzi dei componenti del Consiglio stesso.

  

 

 

Regolamento del Consiglio Pastorale Parrocchiale

 

  Art.1

Elezioni

Tutti i membri della comunità parrocchiale in età di almeno diciotto anni compiuti, battezzati e cresimati,  sono elettori ed eleggibili.

Il C.P.P. o, in sua assenza, il Parroco, coordinato dalla Segreteria, indice le elezioni per la designazione dei membri elettivi del C.P.P. almeno un mese prima della sua scadenza, mediante affissione di avviso in bacheca, fissando tempi e modalità della consultazione.

Art.2

Riunioni

Il C.P.P. viene convocato dal parroco, in modo ordinario, almeno quindici giorni prima della riunione, mediante l’affissione in bacheca dell’avviso di convocazione con l’indicazione dell’ordine del giorno e degli orari di inizio e termine della riunione.

All’avviso di convocazione possono essere allegati documenti e sussidi vari relativi ai singoli argomenti dell’O.d.G.

Art.3

Commissioni di lavoro

Il C.P.P. elegge al suo interno delle Commissioni di lavoro, designandone i coordinatori.

Per particolari esigenze, le singole Commissioni possono essere supportate da consulenti esterni al C.P.P.

Art.4

Il presente regolamento può essere modificato o integrato su richiesta dei due terzi dei componenti il Consiglio.

 

Catania 25 Gennaio 2005

 

 


Home